La Mancha Romero Granito 32-3/4 w/Bag
Le specificità della chitarra La Mancha Romero Granito 32-3/4 w/Bag :
La Mancha Romero Granito 32-3/4
Thomann 3/4 Classic-Guitar Gigbag BK
In catalogo dal Marzo 2022
Numero di articolo 539811
Unitá incluse 1 Pezzo
Cutaway No
Top Spruce
Back and Sides Macassar
Pickup System No
Fretboard Ovangkol
Nut width in mm 45,00 mm
Scale 590 mm
Colour Natural, satin
Incl. Gigbag Yes
Hardcase No
Come selezionare la propria chitarra classica (La Mancha Romero Granito 32-3/4 w/Bag) ?
Chitarrista principiante o chitarrista esperto, trovare il tipo di chitarra perfetto che si adatta al tuo stile non è facile. La scelta della tua chitarra è un argomento fondamentale per un apprendimento di successo.
Se hai deciso di preferire le chitarre classiche, troverai di seguito delle informazioni utili.
Cosa caratterizza una chitarra classica (La Mancha Romero Granito 32-3/4 w/Bag) ?
Innanzitutto, bisogna sapere che le chitarre classiche sono gli strumenti consigliati per i principianti che vogliono avvicinarsi alla chitarra classica. Questo strumento ti aiuta a esplorare gradualmente tutti i generi musicali. Bisogna considerare che anche la scelta delle corde influisce sul suono ottenuto.
Quanto bisogna spendere per l’acquisto di una chitarra classica ?
I principianti hanno la possibilità di iniziare con un budget limitato scegliendo strumenti entry-level, per familiarizzare con lo strumento. Quando acquisti la chitarra, devi essere pronto a scegliere diversi accessori indispensabili.
La custodia della chitarra proteggerà particolarmente da urti e sporco per una maggiore durata nel tempo.
Dovrai prevedere l’acquisto di nuove corde per sostituire quelle danneggiate. Questo evita di trovarsi impreparati.
Perché scegliere una chitarra classica elettro-acustica
Il principale svantaggio delle chitarre classiche, a differenza di una chitarra folk, è la scarsa potenza di suono. Inoltre, il set di corde in nylon offre un volume sonoro ridotto. Una chitarra classica è ideale per suonare da soli. L’elettro-acustica si distingue per la presenza di un microfono. Purtroppo, bisogna essere pronti a spendere di più.
Quali criteri per scegliere una classica (La Mancha Romero Granito 32-3/4 w/Bag) ?
Con un gran numero di modelli disponibili, acquistare una chitarra non è affatto semplice.
Ci sono alcuni criteri da prendere in considerazione per non sbagliare.
A titolo d’esempio :
- Il tipo di musica da suonare.
- Il legno utilizzato nella costruzione.
- La dimensione.
Lo stile musicale
Come la chitarra acustica, le chitarre classiche sono piuttosto versatili e permettono di spaziare tra diversi generi musicali. Tuttavia, se desideri concentrarti su questi generi musicali in particolare, potrebbe essere opportuno orientarsi verso una chitarra folk.
Le chitarre classiche sono particolarmente adatte per la musica classica.
È meglio privilegiare un legno laminato o massello ?
La prima differenza da distinguere riguarda il legno massello e il legno laminato. Il primo, ottenuto tramite l’incollaggio di sottili strati di legno, produce un suono meno ricco e più equilibrato. Il legno laminato è presente in molte parti dello strumento musicale.
La chitarra in legno massello è una scelta eccellente che offre un suono più armonico.
Quali sono i materiali della chitarra ?
In effetti, il legno utilizzato nella costruzione dello strumento musicale influisce significativamente sul suono che esce dalla cassa di risonanza.
I tipi di legno utilizzati
Queste chitarre classiche possono essere realizzate con una grande varietà di legni diversi, molti dei quali sono più comuni degli altri. Questo è il caso del pino e del cedro che spesso vengono utilizzati per la tavola armonica della chitarra. Il cedro è molto apprezzato nella costruzione delle chitarre classiche poiché offre un suono complesso ed avvolgente. Per quanto riguarda il pino, offre un suono chiaro e incisivo. A seconda del tipo di legno scelto, si possono ottenere sonorità cristalline, bassi e medi con più o meno armoniche. Questa scelta è fondamentale se si desidera ottenere un tipo di suono dinamico e solido.
Il resto del corpo, comprese le fasce laterali e il fondo, ha poco impatto sul suono emesso dallo strumento a corde rispetto alla tavola armonica. Per queste parti, i produttori utilizzano palissandro o mogano.
Come scegliere la misura della chitarra
Quando si suona la chitarra classica, è fondamentale scegliere la giusta dimensione.
Le chitarre classiche sono disponibili in 5 misure comuni, con strumenti a corde adatti a bambini e adulti di diverse età. Ad esempio, il tipo di chitarra 4/4 è l’opzione ideale per gli adulti.
Per quanto riguarda le diverse varianti come :
- 1/2
- 3/4
- 1/4
- 7/8
Sono adatte ai bambini di diverse età.